L’acquisto e l’installazione di una stufa a pellet rappresentano un investimento importante per garantire comfort e risparmio energetico nella propria casa. Tuttavia, è fondamentale conoscere alcuni aspetti tecnici, normativi e pratici prima di procedere, per evitare problemi e sfruttare al meglio le opportunità offerte dal mercato e dalle normative vigenti. In questo articolo, ti spieghiamo cosa sapere prima di acquistare e installare una stufa a pellet.

1. Verifica i requisiti tecnici e normativi

Per installare correttamente una stufa a pellet, è necessario rispettare le normative vigenti in materia di sicurezza, efficienza energetica e impatto ambientale:

  • La stufa deve avere una certificazione ambientale di almeno 4 stelle (meglio se 5 stelle).
  • È obbligatorio installare un sistema di evacuazione dei fumi conforme alle normative locali.
  • L’installazione deve essere effettuata da un tecnico qualificato che rilascerà la dichiarazione di conformità.
  • Verifica l’idoneità dell’ambiente: la stanza in cui viene installata deve garantire una ventilazione adeguata e rispettare le dimensioni minime previste per la sicurezza.

2. Considera gli incentivi e bonus fiscali disponibili nel 2025

Per incentivare soluzioni di riscaldamento eco-sostenibili, il Governo e alcune Regioni offrono diverse agevolazioni:

  • Ecobonus 65%: per la sostituzione di vecchi impianti con stufe a pellet ad alta efficienza (rendimento > 85%), con detrazione fiscale per lavori migliorativi sull’efficienza energetica.
  • Bonus Ristrutturazioni 50%: sulla spesa totale dell’acquisto e installazione, se la stufa fa parte di lavori di ristrutturazione.
  • Incentivi regionali e comunali, che variano a seconda della zona e sono soggetti a bandi e scadenze specifiche.

Ti consigliamo di verificare le condizioni e raccogliere tutta la documentazione necessaria (fatture, certificazioni, bonifici parlanti) per ottenere gli incentivi.

3. Scegli il modello più adatto alle tue esigenze

Prima dell’acquisto, valuta:

  • La potenza della stufa in base alla metratura e al tipo di isolamento della tua casa.
  • Il tipo di stufa (ad aria, canalizzabile, idro) più indicato al tuo sistema di riscaldamento.
  • La capacità del serbatoio pellet per definire l’autonomia.
  • Funzioni smart e programmabili per ottimizzare consumi e comfort.

4. Affidati a un installatore professionista

L’installazione deve essere eseguita da tecnici abilitati che garantiscono:

  • L’adeguatezza dell’impianto fumario e il rispetto delle normative di sicurezza.
  • Il montaggio corretto per evitare perdite di calore o emissioni pericolose.
  • Il rilascio della documentazione obbligatoria, come la dichiarazione di conformità e le pratiche per gli incentivi.

5. Prepara la casa all’installazione

In vista dell’installazione:

  • Controlla che l’ambiente sia idoneo e che ci sia spazio sufficiente.
  • Valuta la necessità di installare o adeguare la canna fumaria.
  • Assicurati di avere uno spazio per lo stoccaggio del pellet vicino alla stufa oppure facile da ricaricare.

Conclusioni

L’installazione di una stufa a pellet è un passo importante verso un riscaldamento efficiente, economico e sostenibile. Prima di acquistare, assicurati di rispettare tutti i requisiti tecnici e normativi, di approfittare dei bonus fiscali e di affidarti a professionisti qualificati. Questa attenzione ti garantirà comfort, risparmio e sicurezza nel tempo.

👉 Scopri di più sui nostri prodotti visitando le sedi BigMat Edilklima Nicolli Stufe o contattandoci per una consulenza personalizzata.

Vuoi saperne di più? Contattaci per maggiori informazioni!